
Genius Loci
Il Genius Loci è lo spirito protettivo di un luogo, che ne esprime il carattere e l'identità. Il termine deriva dalla religione romana classica, che riteneva che ogni luogo avesse il suo genio, spesso raffigurato come una figura con attributi come una cornucopia, una patera (coppa per le libagioni) o un serpente. Molti altari romani trovati in tutto l'impero erano dedicati a un particolare Genius Loci.
Nel tempo moderno, il Genius Loci è diventato un'espressione usata in architettura per indicare un approccio fenomenologico allo studio dell'ambiente, in relazione alla cultura, alla tradizione, alla società e all'economia di un luogo. Il Genius Loci è ciò che rende un luogo unico e riconoscibile, e che influenza la progettazione di spazi che siano in armonia con esso.
In una ristrutturazione, a differenza di una nuova edificazione, il Genius Loci è dato dallo stato dei luoghi e dalle abitudini abitative della committenza che, se già efficaci per una qualità dell'abitare, vanno riconosciuti e riproposti in chiave riqualificante.